| 
       | 
    
       
 IL PAESE  | 
  
| 
       Feste e tradizioni  | 
    
| 
       
 Gennaio: Presepe vivente Febbraio: carri allegorici per il Carnevale Venerdì Santo: Rievocazione della Via Crucis Luglio - Settembre: Estate Anticolana con mostre, concerti, film Inizio Agosto: Fest'Anticoli; cantine aperte, artigianato, musica antica e popolare, mostre d'arte, teatro di strada e rievocazioni medievali 15 Agosto: Maria SS. Assunta (rito dell'inchinata) Settembre: Festeggiamenti della Madonna del Giglio e San Rocco - Ballo della Marmotta 23 dicembre: S.Vittoria Patrona di Anticoli Corrado 
 
 IMMAGINI 
 Costumi e ballo della marmotta La festa della Madonna del Giglio e S. Rocco 
  | 
    
       
 Tutte le tradizioni Anticolane sono
      ricollocabili nella profonda radice contadina del luogo con riferimenti
      all'evocazione di protezione e di buon auspicio per i raccolti e per gli
      anticolani. A queste tradizioni si sono aggiunte feste di sapore meno
      locale, ma non per questo meno suggestive. La seconda domenica di settembre si ha la maggiore delle
      feste tradizionali  in onore della Madonna del Giglio e di S. Rocco. Anche
      questa festa è situata in un periodo dell'anno che permetteva ai
      contadini di poter partecipare senza togliere attività alla cura dei
      terreni, in particolare la festa è situata dopo i periodi della mietitura. La sera del sabato dopo la SS. Messa una processione si snoda
      dalla chiesa di S. Vittoria per le vie del paese e giù per circa 3 km.
      fino a raggiungere la chiesa della Madonna del Giglio situata nella valle
      dove si celebra la messa di ringraziamento alla Madonna. Nella processione
      viene trasportata la statua della Madonna del Giglio che rimarrà nella
      chiesa della valle per una settimana..Al termine la cerimonia è seguita
      dai tradizionali e spettacolari fuochi artificiali. La sera del 14 Agosto si sviluppa il rito dell'Inchinata tra le icone della Madonna del Giglio e il SS. Salvatore ed altrettanto il giorno 15 agosto durante la Processione. Tra le feste di più recente istituzione particolare successo di visitatori ha ottenuto Fest'Anticoli, della durata di 3 giorni, in cui vengono aperte vecchie cantine, si organizzano mostre d'arte, si trovano pezzi di artigianato e spettacoli estemporanei nelle caratteristiche stradine del Paese oltre a concerti di musica antica e popolare. All'inizio di agosto è uno spettacolo imperdibile anche per l'ottimo clima. 
  |